Oltre la Formazione: il concetto di capacity building nel case management

capacity-building1Capacity building trae le sue origini e si consolida nella dimensione della pratica. È giusto sottolineare fin da subito che non è una disciplina accademica. Per questo molte delle analisi e degli studi che si occupano di questo tema sono stati realizzati, più che altro, da agenzie di accompagnamento allo sviluppo, di cooperazione e di assistenza tecnica. Molte delle idee che circolano sulla capacity building hanno avuto origine nel lavoro delle Organizzazioni Non Governative (ONG) e nei centri di ricerca e di formazione legati alla cooperazione allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo.

E’ difficile trovare una definizione chiara per il termine capacity building. Per molti anni, a questo termine sono state associate quelle forme di assistenza alle istituzioni e organizzazioni e aumentarne la affidabilità finanziaria e a rafforzarne le capacità di intervento autonomo. Tuttavia, abbiamo assistito ad un crescente riconoscimento da parte delle organizzazioni internazionali e locali che, gli stimoli tecnici e finanziari pur cruciali per migliorare le performance, da soli essi non sono sufficienti per aiutare le organizzazioni o i sistemi a definire la loro visione e a disegnare strategie efficaci.

In “What is Capacity- Building?” in Capacity-Building, An Approach to People- Centered Development, di Eade, D. 1997, capacity building è un approccio allo sviluppo, non qualcosa di separato da esso, ma piuttosto intrinseco. E’ una risposta ai processi multi-dimensionali del cambiamento, non una serie di interventi tecnici distinti o pre-impacchettati tesi ad apportare un risultato pre-definito. Nel supportare il lavoro delle organizzazioni è necessario rafforzare diverse capacità: intellettuali, organizzative, sociali, politiche, culturali, materiali, pratiche o finanziarie”.

Sussiste una netta differenza tra il rafforzamento della capacità (capacity building) e, ad esempio, i processi di apprendimento più classicamente codificati come “formazione”, Questo distinguo nasce nel fatto che la formazione sviluppa le competenze degli individui, ma difficilmente ne amplia le possibilità potenziali di agire  perché difficilmente agisce sui contesti organizzativi e sui sistemi che condizionano, appunto, l’azione.

Capacity building, dunque, è molto più che formazione.

Capacity building è un concetto ampio che si sovrappone e include lo sviluppo delle risorse umane e le questioni legate al management (strategic management, organisational re-engineering, knowledge management, information management, case management, ecc…).

E’ un concetto dissimile di “sviluppo organizzativo” perchè include e si focalizza sul sistema nella sua totalità, l’ambiente ed il contesto all’interno del quale gli individui, le organizzazioni ed i gruppi operano ed interagiscono.

tratto da DOSSIER CAPACITY BUILDING, Sinossi a cura di Bascelli Emanuele

Se vuoi leggere tutto l’articolo completo REGISTRATI !

Contatta direttamente il direttore scientifico OsNaCC per un supporto scientifico e metodologico.
AcademyCM è molto di più.

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Case Management: il case finding

Case management process: L'individuazione del caso. Il case finding di Jose Fernandez, Bleddyn Davies Pssru/London School of Economics La traduzione...

Chiudi