Case management process: L’individuazione del caso. Il case finding

case findingdi Jose Fernandez, Bleddyn Davies Pssru/London School of Economics
La traduzione dall’inglese è stata svolta da Chiara Pandolfini (Bacherlor of Arts) e Lorenzo Marco Rossi (Ingegnere).
Adattamento e sinossi a cura di Bascelli Emanuele

Il case finding è l’identificazione e la presa in carico di coloro i quali avrebbero maggior beneficio dal case management. Le caratteristiche che permettono di beneficiare maggiormente dal case management includono:

  1. ampia diversificazione tra i casi;
  2. instabilità e variabilità nelle condizioni;
  3. necessità di diversi tipi di contributi (input) forniti da diversi enti o da settori differenti di uno stesso ente;
  4. la necessità di compiere interventi assistenziali in momenti nei quali non c’è solitamente disponibilità di servizi.

 

Il case finding spesso conduce a un processo trasparente e funzionale che seleziona e ordina i casi a seconda delle necessità e che, in sintesi, possono essere:

  1. informazione o invio a un altro servizio;
  2. offerta continua “semplice” di prestazioni di un certo tipo;
  3. impegno intensivo da parte del team di case management.

 

Aspetti che influiscono al successo del case finding

Il successo del processo di case finding possono essere:

  1. se il ruolo del team di case management nel percorso assistenziale ha un posto dominante e che gli permetta di intervenire sui casi nel momento opportuno;
  2. la comunicazione chiara e trasparente di tutte le specifiche analisi che possono rendere i casi appropriati;
  3. il riconoscimento da parte di altri enti o reti di riferimento, della legittimità nonchè della competenza dei case manager del team a cui fanno capo, e dei potenziali benefici del loro intervento;
  4. se vengono compiuti ulteriori sforzi per reclutare individui difficili da aiutare.

 

Sin dal principio, il team di case management (perchè si deve sempre pensare ad un team di case management e non al singolo case manager) richiede un costante rapporto di condivisione con i servizi territoriali, nonchè un forte sostegno da parte delle agenzie assisteziali e clincihe con cui è in contatto. Questo aiuta ad avere un effettivo controllo sulle diverse risorse assistenziali.

Inoltre è utile dedicare diverso tempo a comunicare la natura dei casi ai diversi servizi e convincerli dell’utilità del case management prima che inizi la ricerca dei casi. I nuovi team di case management devono essere attenti de, sopsrattutto a non accettare casi non adeguati se a monte non vi sia una forma di valutazione del singolo/i casi su cui dovranno operare.

Se vuoi leggere tutto l’articolo completo REGISTRATI !

Contatta direttamente il direttore scientifico OsNaCC per un supporto scientifico e metodologico.
AcademyCM è molto di più.

  • author's avatar

    By: academycm

    No biography available at this time

  • author's avatar

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Knowledge based management

I sistemi di retribuzione basati sulle competenze Sinossi a cura di Bascelli Emanuele Knowledge Based è un sistema di retribuzione...

Chiudi