Case Management nelle cure primarie per pazienti affetti da malattie croniche: uno studio qualitativo del paziente e l’esperienza della famiglia.
Obiettivo dello studio:
Questo studio prende in considerazione l’esperienza fatta da pazienti affetti da patologie croniche e di quella dei loro familiari, attraverso l’erogazione di cure primarie grazie all’intervento di un Infermiere Case Manager.
L’arruolamento allo studio è avvenuto su segnalazione del medico di famiglia ed è stato condotto su 25 pazienti (14 donne e 11 uomini) di età compresa tra i 18 e gli 80 anni affetti da almeno una malattia cronica e su 8 dei loro familiari. Le persone con deficit cognitivo, malattia psichiatrica non controllata, o grave compromissione dell’udito sono stati esclusi dallo studio. I dati sono stati raccolti attraverso interviste fatte sia ai pazienti, sia ai famigliari.
Risultati:
I pazienti hanno ritenuto che i loro problemi di salute sono stati presi in considerazione e attentamente valutati durante la presa in carico, soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai servizi sanitari coinvolti.
Il case manager ha facilitato il passaggio delle informazioni, la comunicazione fra gli attori del percorso di cura nonché il coordinamento delle prestazioni eseguite.
Tutto questo ha dato conforto ai pazienti, che si sono sentiti correttamente guidati nonché attivamente coinvolti nel loro processo di cura nel rispetto delle loro decisioni, facendo di conseguenza instaurare un rapporto di fiducia con il Case Manager.
L’operato del Case Manager è stato visto come una collaborazione dinamica e sistematica che ha garantito il coordinamento delle cure e dei servizi; egli ha valutato, progettato, realizzato, coordinato e definito per priorità gli interventi da eseguire in base alle esigenze di salute dei pazienti, in stretta collaborazione con l’equipe multiprofessionale coinvolta.
L’intervento si è concentrato su 4 componenti principali:
• Valutazione approfondita dei bisogni e delle risorse del paziente
• Creazione e mantenimento di un piano di servizio individualizzato centrato sul paziente
• Coordinamento delle prestazioni
• Educazione terapeutica per i pazienti e le famiglie
Approfondimenti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26553891
http://www.annfammed.org/content/13/6/523.long
Lascia un Commento