case_manager_gift_worlds_best_mugLe funzioni principali del Case Management

di Jose Fernandez, Bleddyn Davies Pssru/London School of Economics
La traduzione dall’inglese è stata svolta da Chiara Pandolfini (Bacherlor of Arts) e Lorenzo Marco Rossi (Ingegnere).
Adattamento e sinossi a cura di Bascelli Emanuele

Definire le funzioni fondamentali e sovente concentrare la responsabilità per il loro svolgimento è fondamentale in questo approccio. Il modo in cui ogni compito viene svolto dovrebbe tenere conto delle più ampie caratteristiche ed obiettivi delle politiche sociosanitari. Il resto della sezione discute ciascuna funzione compresa in un efficace pratica del case management.

Individuazione del caso (case finding)
Il case finding è l’identificazione e la presa in carico di coloro i quali avrebbero maggior beneficio dal case management. Le caratteristiche che permettono di beneficiare maggiormente dal case management includono:

  1. grande diversificazione tra i casi;
  2. instabilità nelle condizioni degli utenti;
  3. necessità di diversi tipi di contributi (input) forniti da diversi enti o da settori differenti di uno stesso ente;
  4. la necessità di compiere interventi assistenziali in momenti nei quali non c’è solitamente disponibilità di servizi.

 

Valutazione
La valutazione deve inserire la comprensione dei bisogni individuali nell’ambito degli obiettivi e delle priorità definiti dalle autorità competenti, concordando gli interventi con gli utenti. Richiede:

  1. un’investigazione sistematica, comprensiva di visite domiciliari, delle circostanze, delle aspirazioni e della percezione dei problemi dell’utente e della famiglia, e la comprensione delle loro necessità, desideri e valori;
  2. l’individuazione dei punti di forza su cui costruire;
  3. l’inizio di un processo che nel tempo porterà a valutare l’impatto degli interventi compiuti;
  4. il mettere le basi per un rapporto proficuo con l’utente ed i principali caregiver informali. La valu- tazione intende essere “olistica” e comprendente tutte le dimensioni rilevanti (capacità funzionali, salute, condizione emotiva, legami sociali, ambiente e risorse, stress, sostegno informale ed anche altre dimensioni rilevanti).

 

Progettazione e attuazione del piano d’intervento
La valutazione, secondo la classificazione delle funzioni del case management, deve anticipare ed essere distinta dalla fase di progettazione. Ciò al fine di fare sì che la valutazione si concentri sui bisogni e sulle caratteristiche degli utenti e sia il meno possibile condizionata dai servizi disponibili. La separazione della valutazione dalla fase di fornitura dei servizi rimuove il conflitto tra gli interessi dell’utente e quelli dell’erogatore.

Monitoraggio e revisione (review)
La continuità delle responsabilità costituisce un aspetto fondamentale del case management. Tale continuità si manifesta nella ripetizione del processo ciclico di valutazione-progettazione- erogazione-rivalutazione-aggiustamento del piano, sino alla eventuale chiusura del caso. La continuità si manifesta anche nel contatto frequente e ravvicinato con l’utente e i caregiver.

Se vuoi leggere tutto l’articolo completo REGISTRATI !

Contatta direttamente il direttore scientifico OsNaCC per un supporto scientifico e metodologico.
AcademyCM è molto di più.

  • author's avatar

    By: academycm

    No biography available at this time

  • author's avatar

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Scuola, tecnologia e disabilità 

Scuola, un quarto degli istituti non ha tecnologie per gli alunni disabili Il sole 24 ore sanità, 7 marzo 2016...

Chiudi