Dalla letteratura: selezione di articoli pubblicati sul Case management su Facebook 

CASE MANAGEMENT E IMPATTO ECONOMICO
Il case management (CM) fu principalmente impiegato per gestire al meglio le risorse relativamente alla presa in carico del paziente. Altresì il CM è stato inserito in molti setting assistenziali poiché ha dimostrato l’efficacia nelle fasi di presa in carico e nella dimissione, ma anche perché si è dimostrato un modello funzionale per il contenimento dei costi relativi a tutta la spesa viva del ricovero.
In questo articolo viene illustrato come il CM può migliorare un PDTA, ma con un impatto economico decisamente contenuto sul sistema sanitario. Questa strategia di presa in carico si è dimostrata fondamentale anche per il coordinamento dei servizi territoriali che prima risultava frammentata. Inoltre Questo articolo supporta l’impiego della figura del CM mettendo in evidenza il ruolo finanziario intrinseco del case management.
L’articolo è in pdf libero accesso.

http://www.sciencedirect.com/…/article/pii/S1061925904001328


LO STRUMENTO DEL CASE MANAGER: L’EVIDENCE BASED PRACTICE
In questo articolo utile in particolare per i neo infermieri e neo case manager, si ripercorrono alcune tappe che hanno delineato la medicina basa sulle evidenze, ma come strumento fondamentale per il lavoro del case manager. Uno dei principali motivi fu, certamente, quello nel ridurre la variabilità delle cure, ma anche quello di abbassare il costo dell’assistenza sanitaria in un paese come gli USA nella quale i sistemi sanitari sono sostenuti da agenzie assicurative. Rimane il fatto che L’EBP ha migliorato la qualità degli interventi, ridotto le ampie variabili di presa in carico e ha ricollocato al centro le scelte decisionali del paziente e del clinico.
Inoltre vengono riportati alcuni metodi per la verifica della qualità e la scelta degli studi.

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1061925904001687


CLINICAL PRACTICE GUIDELINES: A TOOL FOR CASE MANAGERS
Un guida per orientarsi nel complesso mondo della presa in carico
È piuttosto consolidato che i case manager necessitano di letteratura scientifica per orientare le cure e migliorare in maniera funzionale la presa in carico. Anche gli standard della società americana di Case Management affermano che per la gestione dei casi (CM) i piani assistenziali dovrebbero avere sempre una base scientifica purché orientata alle specifiche del paziente. Questa linee guida è utile per la pratica clinica (CPG) per orientare i giovani case manager, ma anche agli infermieri e di come agire e costruire con strumenti semplici tutto il processo decisionale del CM.

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1061925904001298


GLI OUTCOME: UN’ATTIVITÀ ESSENZIALE NEL CASE MANAGEMENT
In questo editoriale “free”, si fa una attenta disamina sull’importanza di una cultura della qualità delle cure. Il misurare e il verificare i propri risultati attesi nel processo di case management sono chiaramente essenziali per i case manager.
Una attività che, secondo noi, è chiaramente importante per tutti i professionisti.

http://www.nursingcenter.com/journalarticle?Article_ID=3255852&Journal_ID=54025&Issue_ID=3255482#P17


END OF LIFE CARE: RUOLO ED ETICA NEL CASE MANAGEMENT
Un articolo (open access) che tratta un argomento complesso e difficile come può essere l’accompagnamento alla fine vita. Si Affronta, dettagliatamente, L’evoluzione della End-of-Life Care fino a trattare le implicazioni etiche relative al Case Management. Si discute sulle tappe storiche sulla morte e sulla dignità dell’assistito nel suo rispetto decisionale, si esplorano le implicazioni etiche e legislative e quale caring, relativamente al caso preso in esame, deve attuare un case manager.

http://journals.lww.com/professionalcasemanagementjournal/Fulltext/2016/07000/The_Evolution_of_End_of_Life_Care__Ethical.3.aspx


CASE MANAGEMENT E LEADERSHIP: UNA SIMBIOSI MOLTO RICERCATA
La posizione del case manager è uno dei ruoli di leadership più frequentemente richiesto nelle aziende USA e viene ricercata con molta attenzione prima di ogni assunzione. In questo articolo si affrontano questi elementi: infermiere, case manager e leader.
Una necessaria simbiosi se si desidera creare servizi di alta qualità ed efficienti.

http://journals.lww.com/professionalcasemanagementjournal/Fulltext/2016/07000/The_Evolution_of_End_of_Life_Care__Ethical.3.aspx

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Interpretare uno studio clinico

Come interpretare i risultati degli studi clinici. Senza prendere abbagli Riprendiamo un articolo molto interessante e, diciamola tutta, comodamente tradotto...

Chiudi