ACADEMY CASE MANAGEMENT ITALIA: DIVENTA REDATTORE

image

Si, hai letto bene.

Cerchiamo nuovi redattori scientifici per ampliare e innovare la nostra testata scientifica.

Perché?

AcademyCM nasce Open Access e questo per noi significa “il sapere aperto a tutti per tutti” perché una cultura condivisa rende tutti più preparati.

Lo so, dirai :”Ma è sempre la stessa storia. Tanto nulla cambia e mai cambierà…”

Si è vero. Lo sappiamo benissimo che tutto è dannatamente fermo e probabilmente già avrai letto questi tipi di annunci e di richiesta di collaborazione, ma noi di AcademyCM siamo diversi, qualcuno ci ha già definito “friendly“, ma oggi più che mai siamo intenzionati ad accogliere nuovi collaboratori/redattori e, come sempre, rivolgiamo questo gentile invito a tutti coloro i quali non solo abbiano voglia di condividere con noi la passione per il proprio lavoro (infermiere, medico, fisioterapista, ostetrica/o, tecnici, studenti universitari, case manager, masterizzandi, ecc,ecc.), ma che siano disposti e si sentano propensi a raccontarla come vissuta nella propria quotidianità e che possa esprimere con personalità, nonché competenza scientifica e professionale alcuni argomenti relativi alla propria area d’interesse specifico.

…Se hai letto fin qui, nella tua testa c’è un po’ d’interesse…

Qualora questa opportunità possa interessarvi non esitate a mettervi alla prova, avrete così finalmente l’occasione di dire la vostra, di seguire più da vicino le novità e gli sviluppi del vostro mondo professionale, di collaborare con colleghi di altre realtà internazionali e di approfondire le vostre conoscenze e certamente non mancheranno anche occasioni interessanti per conoscere più da vicino questo mondo così variegato e ricco di sfumature da molti punti di vista.

Cosa bisogna fare per entrare nella redazione editoriale di AcademyCM?

È semplice: dato che il nostro staff scientifico è organizzato per aree tematiche, per prima cosa dovrete individuare, tra le opportunità offerte ed elencate qui sotto, quella che più si avvicina alla vostra competenza ed esperienza.

Fatto questo, dovrete inviare una e-mail (possibilmente riportante in oggetto la dicitura “CANDIDATURA”) all’indirizzo emanuele.bascelli@gmail.com indicando l’area di interesse.

Si precisa infine che per gli incarichi non è prevista una retribuzione e che i requisiti minimi richiesti, oltre alla competenza in materia, sono una buona padronanza della lingua italiana e livello sufficiente di conoscenza della lingua inglese.

Qui di seguito sono riportate le aree cliniche disponibili e i relativi indirizzi di contatto.

AREE CLINICHE EDITORIALI DISPONIBILI 

  1. Geriatria e gerontologia
  2. Terapia intensiva – PS – Urgenza
  3. Blocco Operatorio
  4. Pediatria
  5. Medicina interna
  6. Chirurgia generale
  7. Oncoematologia
  8. Management e organizzazione sanitaria
  9. Modelli dell’assistenza, Case management, care manager, 
  10. Infermieristica di famiglia e di comunità – area territorio

 

Per ulteriori informazioni e domande di qualsiasi tipo contatta direttamente il direttore scientifico editoriale all’indirizzo email: emanuele.bascelli@gmail.com

Oppure scrivi a info@academycasemanagement.org

Non esitare…
Un caro saluto a tutti voi dalla redazione di ACADEMY CASE MANAGEMENT ITALIA.

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
IL CASE MANAGEMENT IN SANITA’: Una revisione della letteratura

IL CASE MANAGEMENT IN SANITA’:  Una revisione della letteratura a cura di Luigi Apuzzo -  Infermiere referee a cura di...

Chiudi