Interessante l’esperienza fatta da alcuni colleghi dell’Ospedale S.Giovanni Addolorata di Roma, rispetto agli strumenti ed alle strategie organizzative atte a facilitare le dimissioni difficili del paziente geriatrico.
Nel ringraziare gli autori Santina Piazza, Lorenzo Palleschi, Suor Sebastian Ancykutty, Emanuela Colelli, Antonella Leto, diamo notizia del loro prezioso contributo.
ABSTRACT
BACKGROUND
Nel reparto di geriatria dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, nel periodo che va dal 1° giugno 2015 al 31 dicembre 2016, emerge una media di 8,7 giorni di degenza nonché una percentuale di pazienti con problematiche di dimissione difficile trasferiti in struttura, pari al10%, con una media di degenza di 11,8 giorni.
AIM
Lo scopo del progetto è quello di ridurre le giornate di degenza e gestire con maggiore appropriatezza le dimissione difficili dei trasferimenti in struttura.
METHOD
La metodologia utilizzata ha previsto l’inserimento nel reparto di geriatria dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma di:
– un Infermiere Case Manager
– Valutazione Multidimensionale (VMD)
– Scheda di raccolta dati per pianificare il percorso di dimissione
RESULTS
Dal 1° febbraio 2017 è stato introdotto nel reparto di Geriatria un Infermiere con formazione in case management.
Si è provveduto all’applicazione della Valutazione Multidimensionale (VMD) e all’utilizzo di una scheda raccolta dati per la pianificazione della dimissione, ottenendo su un campionamento di 178 pazienti con etá media intorno agli 84 anni e nel periodo compreso tra febbraio e aprile 2017, i seguenti risultati:
- Degenza media su 178 pazienti di 7,7 giorni. Pazienti con punteggio Brass mediamente intorno a 16,4;
- Degenza media dei pazienti dimessi al domicilio (107 in totale) di 7,1 giorni. Pazienti con punteggio Brass mediamente intorno a 15,1;
- Degenza media nelle dimissioni difficili di pazienti trasferiti in struttura (17 paz. ) di 9,5 giorni. Pazienti con punteggio Brass mediamente intorno a 21,6;
- Dimissioni con cod.5 e cod.6 – dimissione protetta e visita in ambulatorio (20 paz.) con degenza media di 5,8 giorni. Pazienti con punteggio Brass mediamente intorno a 12.
Per i dimessi al domicilio con l’unità valutativa dei centri di assistenza domiciliare – CAD (8 paz.) la degenza media è stata di 11,87 giorni con punteggio Brass di 22,8.
CONCLUSION
L’introduzione di un infermiere dedicato e con formazione acquisita nell’ambito del case management, l’utilizzo della VMD e l’impiego di una scheda per la pianificazione della dimissione, hanno contribuito ad una riduzione dei giorni di degenza da 8,7 a 7,5 per i pazienti dimessi al domicilio, da 11,8 a 9,5 giorni per i pazienti che si recano in struttura e ad organizzare per i pazienti con punteggio Brass più alto, una dimissione al domicilio con l’unità valutativa dei centri di assistenza domiciliare – CAD.
La percentuale dei pazienti che sono stati trasferiti in struttura si “conserva” attorno al 10% ma le giornate di degenza risultano essere diminuite significativamente.
Questo lavoro in abstract è stato pubblicato nella rivista Geriatric Care nel giugno scorso e durante il congresso della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) è stato presentato un Poster descrittivo di questo interessante studio.
Lascia un Commento