Liberare il corpo e recuperare la mente con il metodo Feldenkrais
La nascita di questa disciplina risale attorno al 1950. Da una esperienza personale di Moshé Feldenkrais (1904-1984), fisico e ingegnere che non riusciva a risolvere un dolore ad un ginocchio e che nessun medico aveva ottenuto risultati soddisfacenti. Per questo mise a punto un particolare programma di rieducazione, che alla fine lo portò alla guarigione. Per vent’anni tuttavia il lavoro di Feldenkrais si svolse nell’anonimato, finché attorno agli anni ’70 ottenne i primi riconoscimenti internazionali. Da lì a breve, il suo metodo si diffuse in Europa e negli Stati Uniti.
Il Metodo Feldenkrais® è un sistema di educazione attraverso il movimento che aiuta ad acquisire consapevolezza su come usiamo noi stessi nell’azione. I fondamenti delle teorie di Feldenkrais si ergono dalla consapevolezza che ognuno di noi si comporta secondo l’immagine che ha di se stesso, un’immagine che governa in modo inconsapevole ogni nostro atto.
Contattando il sistema nervoso centrale attraverso il movimento, il metodo pone l’accento sull’input neurologico da cui si sviluppa l’azione. Più precisa e pulita è l’informazione trasmessa dal cervello al sistema muscolo‐scheletrico, più facile ed efficace diventa l’esperienza del movimento. La persona, ingabbiata in posizioni del corpo stereotipate, non ha più coscienza del proprio essere in movimento e il corpo assume cattive posture, che rappresentano la controparte fisica di questo conflitto interiore; ne conseguono inutili dispendi energetici, cattiva respirazione, tensioni muscolari diffuse e probabili disfunzioni organiche.
Inoltre, la moderna neurofisiologia dimostra come una riduzione dei movimenti corrisponda a una diminuzione delle connessioni neuronali. In pratica è come se alcune parti del cervello non più utilizzate si atrofizzassero.
Obiettivo del Feldenkrais è liberare il corpo da tutti questi condizionamenti e da tutte le tensioni muscolari superflue che ci causano sforzi inutili. Il Metodo insegna alle persone a “usare” se stesse con maggior abilità, efficienza e semplicità per raggiungere gli scopi desiderati. Coinvolge la persona a un livello senso-motorio, livello da cui si imparano tutti i tipi di abilità, in cui prima si agisce e poi si mettono in atto altri piani di azione. È basato infatti sulla profonda integrazione tra movimenti, sensazioni, sentimenti e pensieri. Questo lo rende una delle pratiche più efficaci nello sviluppo e nel potenziamento delle abilità e delle capacità di cambiamento. Le attività del Metodo Feldenkrais, riorganizzando il movimento, portano a riorganizzare il sistema nervoso con conseguente maggior benessere generale. Le attività del Metodo Feldenkrais, riorganizzando il movimento, portano a riorganizzare il sistema nervoso con conseguente maggior benessere generale. Attraverso la consapevolezza del corpo in movimento e lo sviluppo della propriocezione, la persona migliora infatti l’immagine di sé, immagine su cui fonda la propria esistenza. Il metodo Feldenkrais si propone di mettere la persona in grado di guidare il proprio apprendimento. È accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica.
La ricerca scientifica in questo settore è piuttosto scarna e le evidenze scientifiche sono in continua evoluzione. Oltremodo è un metodo self made con posture definibili dolci e non cruenti conl’obiettivo del recupero della propria consapevolezza e che pone al centro la persona nella sua totale interezza: fisica e mentale.
Per approfondimenti: associazione insegnanti Feldenkrais, Metodo Feldenkrais Roma, centro Feldenkrais Milano, Video
Lascia un Commento