La leadership riguarda il senso della direzione, non del comando

Il termine lead deriva da una parola anglosassone comune a tutte le lingue nordeuropee, che designa una strada, una via o una rotta navale. Significa conoscere quale sarà il passo successivo.

La parola managing evoca un’altra immagine; deriva dalla parola latina manus, cioè mano. Significa maneggiare una spada, un cavallo o manovrare una imbarcazione. È strettamente collegata all’idea di macchine. Le origini di managing risalgono al diciannovesimo secolo, quando ingegneri e contabili cominciarono ad occuparsi della gestione di realtà imprenditoriali, che essi avevano la tendenza a considerare come dei sistemi.

Il concetto di management contiene specifici ingredienti che invece non sono presenti in quello di leadership. Il management pone un forte accento sul controllo, quello economico in particolare, e alla gestione. I leader, per contro, non debbono necessariamente avere capacità amministrative o di gestione delle risorse.

La leadership prevede un lavoro di gruppo e perciò crea gruppi. I gruppi hanno bisogno di un leader e i leader tendono a creare gruppi.

Questa riflessione proposta dal ricercatore contemporaneo Adair, J. (Gran Bretagna, 1934), studioso della leadership innovativa, lo stesso che sviluppò i tre  fulcri su cui basa il modello dei tre cerchi sovrapposti da lui enunciato.

L’ethos di gruppo costituisce il fulcro delle teorie della leadership di John Adair e del suo modello. Adair sostiene che le persone che operano nei gruppi di lavoro hanno in comune tre tipi di bisogni:

  1. bisogno di realizzare un compito comune;
  2. bisogno di rimanere un gruppo socialmente unito;
  3. bisogni individuali all’interno del gruppo.

 

Questi tre tipi di bisogni vanno a formare il modello dei tre cerchi sovrapposti: l’insuccesso in uno dei tre influisce sugli altri due. Per esempio la mancata realizzazione di un compito o la mancanza di un qualunque compito da svolgere, distrugge il senso di squadra e abbassa il livello di soddisfazione individuale.

apporfondimenti: Leadership and Motivation: The Fifty-fifty Rule and the Eight Key Principles of Motivating Others. Kogan Page Ltd. 2007 di John Adair

  • author's avatar

    By: academycm

    No biography available at this time

  • author's avatar

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Open Innovation

Quando chiudersi è distruttivo per se stessi e la crescita e lo sviluppo dell'azienda  Open Innovation nasce con la pubblicazione...

Chiudi