I sistemi di retribuzione basati sulle competenze
Sinossi a cura di Bascelli Emanuele
Knowledge Based è un sistema di retribuzione connessa alla valutazione delle competenze dei singoli individui attraverso l’utilizzo di sistemi tradizionali di job evaluation.
La retribuzione basata sulle competenze ha l’obiettivo di incentivare il personale ad:
- implementare il numero e il tipo di competenze, sia quelle che definiamo core, sia a quelle principali e correlate al proprio ruolo professionale.
- Sviluppo e miglioramento delle stesse competenze e del grado di dominio delle proprie nell’ambito professionale.
In questo modo si vengono a premiare i percorsi di sviluppo (esempio PDTA) intrapresi e successivamente valutati secondo gli obiettivi di risultato con esiti sensibili (outcome).
Questo modello gestionale per competenze fornisce per ogni posizione organizzativa le competenze richieste e le confronta con quelle esistenti nelle persone; integrandosi alla valutazione del potenziale e a quella delle prestazioni, fornisce tutte le informazioni per impostare i piani di carriera e di sostituzione (in particolare delle posizioni critiche). Il modello delle competenze diventa quindi il fulcro attorno a cui ruotano tutte le metodologie e gli strumenti di gestione delle persone, dalla selezione alla compensation.
Pay for competence
I sistemi pay for competence partono dal presupposto di remunerare non tanto “il ruolo” che un determinato dipendente svolge, quanto le “competenze”. Ciò significa identificare a priori le competenze necessarie allo svolgimento di determinati ruoli e collegare ad esse il sistema incentivante.
In generale vengono previste delle schede di valutazione, associate al singolo ruolo (o ad una famiglia professionale) in cui vengono codificati i comportamenti (o le competenze) che l’organizzazione ritiene strategici per il ruolo stesso. Ad un punteggio ottenuto in fase di valutazione viene associata una determinata quota di incentivazione.
Questo sistema richiede di costruire un’adeguata “cultura della valutazione” in azienda, molto complessa e difficile da apprezzare in determinate culture professionali, partendo proprio da uno stretto coinvolgimento sensibilizzazione dei capi. Il sistema che spinge il play for competence non si autofinanzia, in quanto un miglioramento delle competenze o dei comportamenti non si riflette automaticamente sui risultati aziendali.
Se vuoi leggere tutto l’articolo completo REGISTRATI !
Contatta direttamente il direttore scientifico OsNaCC per un supporto scientifico e metodologico.
AcademyCM è molto di più
Lascia un Commento