La motivazione

di Annamaria TESTA, pubblicitaria, saggista, ‘nuovoeutile’

Da dove nasce la motivazione? Perché è così importante?

La parola magica è “motivazione”. Si tratta dell’energia che ci anima e ci fa muovere verso un obiettivo.
In altre parole: per svolgere qualsiasi attività bisogna attivarsi.

Attivarsi vuol dire abbandonare uno stato di quiete avendo a disposizione l’energia (appunto: la motivazione) necessaria per agire. Tutto comincia quando percepiamo un bisogno (un disagio da contrastare o un vantaggio da conquistare) e a patto che pensiamo di farcela. Se nemmeno percepiamo il disagio o il vantaggio, o se non crediamo che la nostra azione possa essere efficace, allora non saremo motivati a darci da fare.

Non sempre calcoliamo razionalmente il rapporto tra costi (tempo e fatica), rischio di fallire e benefici (trovarci in una condizione più appagante). Sono l’urgenza percepita del bisogno, e istinti, abitudini, credenze, valori, educazione, competenze, autostima e un sacco di altra roba cognitiva a influenzare e a orientare le scelte e il comportamento di ciascuno di noi.

Ma vediamo questo video, breve, ma che in estrema sintesi spiega la “Motivazione” tratto della collana video “IDEE IN UN MINUTO”, un’iniziativa di “Nuovo e Utile”, il sito di Annamaria Testa.

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Come dare istruzioni e restituire commenti efficaci

Come dare istruzioni e restituire commenti efficaci di Annamaria TESTA, pubblicitaria, saggista, Come dare istruzioni e restituire commenti efficaci -...

Chiudi