La soddisfazione: una survery sulla qualità percepita.

Riceviamo e diamo massima diffusione di una survery che una nostra collega sta realizzando a seguito del master in case/care management. La collaborazione e il sostegno, come in ogni attività della vita di tutti i giorni è certamente importante, anche in questo  progetto di ricerca e invitiamo tutti i case/care a dare un piccolo apporto.

..Basta veramente poco.

La direzione scientifica editoriale AcademyCM | Emanuele Bascelli|


DISEGNO DELLO STUDIO

Introduzione: La figura del Case/Care Manager, è una nuova figura manageriale infermieristica inserita in un contesto multidisciplinare, dove la collaborazione con diverse figure professionali è indispensabile per garantire efficacia/efficienza, qualità dell’assistenza ma con particolare sguardo al contenimento dei costi.
Come per tutte le figure sanitarie manageriali e non, la soddisfazione lavorativa ricopre un ruolo fondamentale per permettere al Case Care Manager di impegnarsi a pieno nel suo lavoro, raggiungere gli obiettivi aziendali, ma soprattutto svolgere in modo completo, professionale ed umano il proprio lavoro.
La soddisfazione lavorativa è un costrutto complesso e multidimensionale perché diverse sono le variabili che lo influenzano: l’individualità professionale (ad es, età, sesso, livello di educazione), quella culturale (ad es. credenze e valori), quelle sociali(ad es. le dinamiche del gruppo, le relazione formali ed informali), quelle organizzative (ad es. le politiche del personale, la struttura dell’organizzazione, la tecnologia, i sistemi di gestione) e quella ambientale.

Obiettivo: valutare la soddisfazione lavorativa negli infermieri case/care managere in che modo le variabili indipendenti di tipo individuali (strategie di coping, variabili socio-demografiche; adattamento emotivo) e di tipo sociali (benessere organizzativo) influenzino la soddisfazione lavorativa del campione identificato.

Metodologia: Questo studio è una ricerca quantitativa esplorativa con disegno di tipo trasversale. Verrà somministrato un questionario al nostro campione di ricerca attraverso Google Drive, verrà distribuito in modalità diretta e verrà pubblicato sui siti della Associazioni Nazionali Case e Care Manager. L’analisi dei dati avverrà con l’ausilio di Microsoft Excel, SSPS 20 e analisi descrittive inferenziali delle variabili

Risultato atteso: Misurazione della modalità in cui le variabili individuali e le variabili sociali influenzino il livello di soddisfazione lavorativa dell’ infermiere CCM.


Buongiorno!

Faccio parte di un gruppo di infermieri che sta frequentando il master di Case Care management all’università di Parma.
Stiamo indagando sulla soddisfazione lavorativa del Case manager/Case Care Manager/Care Manager.
Se ricopre una di queste posizioni, potrebbe darci una mano compilando il nostro questionario?
Il questionario è on line e richiede circa 10 minuti.
Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che rispecchiano (o che si avvicinano a) la sua personale opinione ed esperienza.
Le garantiamo che i questionari compilati saranno ricevuti e analizzati in forma ANONIMA.

Grazie della vostra preziosa collaborazione e ad Academy Case Management che mi ha permesso di pubblicarlo sulla loro pagina!

Ivana Marinoni

il link al questionario: clicca qui

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Linea guida NICE per la gestione del fine vita. In Italiano

Linea guida NICE in italiano per il fine vita nel paziente adulto Le decisioni terapeutiche e assistenziali nel fine vita...

Chiudi