I 10 NURSING SPECIALTIES PIÙ RICHIESTI (E I LORO STIPENDI in USA)
La professione infermieristica si sta espandendo da molti anni in America ed anche il numero dei nursing specialties. Nonostante in alcuni paesi la carenza infermieristica è molto alta, vi è una progressiva tendenza ed un forte interesse ad aumentare le conoscenze formative per poi progredire di carriera.
È un dato di fatto che Sempre più RN (infermieri) proseguono gli studi nelle loro principali aree di interesse clinico, elevando sia la loro conoscenza che competenza, ma anche il grado di soddisfazione percepita ed il salario.
Ovviamente lo stipendio che percepisco questi infermieri con ruoli avanzati è chiaramente parificato al grado di responsabilità e al grado di competenza tecnica richiesta (N.d.r. : e in Italia sono impensabili). Inoltre questi “infermieri avanzati” hanno un altro valore di soddisfazione professionale incomparabile a noi.
Qui di seguito, grazie ad una raccolta dati al centro BLS* abbiamo compilato una lista dei 10 top nursing specialists richiesti e il loro salario annuo (i dati sono medi poiché vi sono possibili variazione per regione geografica, clinica, struttura di afferenza, ecc..).
10. Nurse Educators (stipendio annuo $83,000)
9. Neonatal Nurse (stipendio annuo $91,000)
8. Nurse Case Manager (stipendio annuo $83,000)
7. Nurse Manager (stipendio annuo $93,371)
6. Family Nurse Practitioner (stipendio annuo 94,407)
5. Critical Care Nurse (stipendio annuo $90,000)
4. Clinical Nurse Specialist (stipendio annuo $93,901)
3. Nurse Midwife (stipendio annuo $92,229)
2. Nurse Researcher (stipendio annuo $95,000)
1. Nurse Anesthetist (stipendio annuo $154,390)
[*riferimenti dei salari medi basati su Bureau of Labor Statistcs (BLS)]
NURSE ANESTHETIST
Uno sguardo oltre oceano
L’infermiere di anestesia è una delle specialità infermieristica più richieste, maggiormente salariate, ma allo stesso tempo assolutamente sofisticate e complesse nel campo infermieristico.
Gli infermieri con questa specialità sono altamente competenti e qualificati e collaborano con i medici anestesisti durante gli interventi chirurgici. Sono formati ed hanno seguito un training nella somministrazione di farmaci per L’anestesia durante le operazioni chirurgiche. In USA vi è un crescente bisogno di queste figure specialist in anestesiologia, perché sorgono sempre più ospedali di provincia (USA) che delocalizzano interventi minori e richiedono questi professionisti con speciali competenze e ad oggi, quasi tutte le sedute minori di induzioni anestesiologiche chirurgiche vengono effettuate esclusivamente da infermieri anestesisti.
Come diventare uno specialista:
Per diventare un infermiere anestesista certificato è necessario ottenere dapprima una laurea in scienze infermieristiche e diventare infermiere con relativa abilitazione. Poi, completare un master altamente professionalizzante e seguire più di un anno di tecnica con curriculum operatorio in una struttura di cura per acuti, superare un esame di certificazione ed ottenere il titolo certificato di infermiere anestesista.
Perché specializzarsi in questo settore:
la maggior parte degli infermieri esperti, in particolare chi ha già maturato una ampia formazione tecnica in sala operatoria, tendono (negli USA) a proseguire su questa strada formativa, anche perché i setting di cure richiedono sempre una elevata formazione professionale e conoscenze dettagliate sulle tecniche anestesiologiche. Da dire che questi infermieri tendenzialmente puntano ad avere sempre più compiti maggiormente riconosciuti dal punto di vista professionale, inoltre il grado di soddisfazione intrinseca di questa specializzazione permette di raggiungere alti livelli di soddisfazione professionale così come riportato da molte valutazioni sul benessere lavorativo. Lo stipendio è elevato (letteralmente: “humongous”), naturalmente, poiché è direttamente correlato all’elevato grado di responsabilità richiesta e alla elevata capacità tecnica che bisogna possedere, Pertanto la media salariale nazionale riporta guadagni fino a $154,390 ogni anno.
Ulteriori informazioni con maggiore dettaglio potete trovarle sul sito AANA – American Association of Nurse Anesthetist
Lascia un Commento