Quale care management nella sclerosi multipla

una risorsa online relativa alla presa in carico dei pazienti affetti da SM. L’infermiere svolge un ruolo importante, ma dovrebbe essere strutturato e standardizzato secondo le necessità del paziente. in questo link vengono condivise alcune metodologie relative al care manager.

HOW CAN WE IMPROVE PATIENT CARE?

Migliorare la cura dei pazienti è diventata una priorità per tutti i fornitori di assistenza sanitaria con l’obiettivo generale di raggiungere un alto grado di soddisfazione del paziente. Maggiore consapevolezza del pubblico, la crescente richiesta di una migliore assistenza, una maggiore concorrenza, una maggiore regolamentazione sanitaria, l’aumento delle controversie in materia di malpractice medica e la preoccupazione per i risultati scarsi sono fattori che contribuiscono a questo cambiamento.

La qualità della cura del paziente è essenzialmente determinata dalla qualità dell’infrastruttura, dalla qualità della formazione, dalla competenza del personale e dall’efficienza dei sistemi operativi. Il requisito fondamentale è l’adozione di un sistema “paziente orientato”. I problemi esistenti nell’assistenza sanitaria sono relativi a fattori medici e non medici e deve essere implementato un sistema completo che migliora entrambi gli aspetti. I sistemi sanitari nei paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare una sfida ancora maggiore, poiché la qualità e il recupero dei costi devono essere bilanciati con pari opportunità nell’assistenza ai pazienti.

Bibliografia essenziale: Monitoring Editor: Gullapalli N Rao, MD Gullapalli N Rao, L V Prasad Eye Institute, Hyderabad – 500 034, India; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1705904/

link risorsa online: https://www.caremanagermsguide.com/care-management.html

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Facilitare le dimissioni difficili

Interessante l'esperienza fatta da alcuni colleghi dell'Ospedale S.Giovanni Addolorata di Roma, rispetto agli strumenti ed alle strategie organizzative atte a facilitare le dimissioni...

Chiudi