Il programma Sunfrail – Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries

Cos’è? E’ un progetto europeo disegnato per migliorare l’identificazione, la prevenzione e la gestione della fragilità e della multimorbidità in persone di età superiore ai 65 anni.

Il progetto è coordinato dalla Regione Emilia-Romagna ed è costituito da 11 partner – di cui 9 Reference Site – distribuiti in 6 diversi Paesi.

Il focus del progetto ruota attorno a percorsi e a servizi offerti agli ultra sessantacinquenni in ambito sanitario e sociale e le sue attività si concretizzeranno nello sviluppo di un modello inteso a verificare l’adattabilità e la replicabilità delle buone pratiche sul tema in sistemi sanitari e contesti socioculturali diversi.

Sunfrail – avviato nel maggio 2015 e della durata di 30 mesi – presenta più di una particolarità: è il primo progetto finanziato dal Terzo programma dell’UE per salute (2014-2020) ed è tra le prime esperienze finanziate che raccolgono attorno a sé Reference Site del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA).

Materiali di progetto
Brochure Sunfrail – Progetto e risultati preliminari in breve

Siti di riferimento
Sunfrail – Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries
EIP-AHA
Terzo programma di salute pubblica (linea di finanziamento UE)

Eventi
Sunfrail Seminar EIP-AHA and Sunfrail: Preliminary results and Good practices, Bruxelles, 5 aprile 2017
Workshop Toward a Bio-Psychosocial Model of Frailty. Napoli, 27 ottobre 2016
Workshop Sunfrail transnational workshop – Understanding and caring for frailty and multimorbidity. Bologna, 22 marzo 2016

  • author's avatar

    By: Emanuele

    Sono autore e direttore scientifico di numerose riviste, fondatore del GINP (Gruppo Infermieri Neurologia Pediatrica) ed editor in chief di Academy Case Management Italia. Mi Impegno da tempo per il riconoscimento dell’infermiere specialista dell’epilessia (ESN) e collaboro con alcuni centri internazionali di Case Management anche per la diffusione di modelli assistenziali innovativi orientati alla persona. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici. Uno dei miei interessi è il benessere organizzativo e il bene comune, nonché la diffusione scientifica purché rigorosa di una metodologia EBP, in un’ottica open access. Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna.

  • author's avatar

    Visit the author’s website

Lascia un Commento

Leggi articolo precedente:
Lo strumento RiskER

RiskER: Lo strumento proattivo per calcolare il rischio di ospedalizzazione nelle persone over 65 e con fragilità e multimorbidità Affrontare...

Chiudi